4.3 (13 reviews)
5.0 (1 reviews)
4.3 (15 reviews)
"Peccato che come in tante scuole manchi l'essenziale.... Pure la carta da ciulo nei bagni"
- Diego Pascarelli, 6 months ago
3.7 (6 reviews)
"Mi associo ai commenti negativi. Gente cosí dovrebbe tornare a scuola, ad apprendere le basi della buona educazione."
- Zack Marczack, 8 months ago
No rating
No rating
4.8 (8 reviews)
"I cinque anni passati alla Montessori Bilingue hanno ‘regalato’ a mia figlia, che ora fa la seconda media in una scuola tradizionale, creatività nel gestire le difficoltà, tolleranza della frustrazione, determinazione. E una grande serenità di fondo. Cosa dire? Grazie di cuore"
- paola galimberti, a month ago
3.7 (3 reviews)
"Sino alla prima metà dell'Ottocento, il Giappone rimase sostanzialmente un Paese organizzato secondo principi simili a quelli feudali. Al vertice della società cinese, almeno simbolicamente, vi era l'imperatore, considerato un Dio da tutto il popolo. Tuttavia, l'imperatore di fatto non esercitava alcun potere. Era lo shogun, il capo militare, ad essere di fatto, la carica che esercitava concretamente il potere. Nella prima metà dell'Ottocento questa carica era ricoperta, da ben due secoli, da esponenti della famiglia Tokugawa. Infatti, gli anni tra il 1603 e e il 1868 sono gli anni del periodo Tokugawa (o periodo Edo). Lo shogun aveva al suo seguito la piccola nobiltà guerriera, quella dei samurai. La grande nobiltà terriera era invece rappresentata dai daimyo, 250 vassalli dello shogun. Il resto della popolazione si occupava per lo più di agricoltura, in particolar modo di riso, molto spesso accettata anche come moneta di scambio."
- marcus, a year ago
5.0 (2 reviews)
5.0 (10 reviews)
"Non posso che fare una meravigliosa recensione!Personale preparato e umano. Ottimo supporto alla genitorialità e ottima continuità scuola - casa. Ambiente sereno e accogliente. Non posso che consigliarlo sempre a tutti quelli che chiedono un parere."
- Maria Lazzara, 2 years ago