Via Luigi Galvani, 1, 20052 Vignate MI, Italy
Loading map...
3.7 out of 5 stars
(3 reviews)marcus
Sino alla prima metà dell'Ottocento, il Giappone rimase sostanzialmente un Paese organizzato secondo principi simili a quelli feudali. Al vertice della società cinese, almeno simbolicamente, vi era l'imperatore, considerato un Dio da tutto il popolo. Tuttavia, l'imperatore di fatto non esercitava alcun potere. Era lo shogun, il capo militare, ad essere di fatto, la carica che esercitava concretamente il potere. Nella prima metà dell'Ottocento questa carica era ricoperta, da ben due secoli, da esponenti della famiglia Tokugawa. Infatti, gli anni tra il 1603 e e il 1868 sono gli anni del periodo Tokugawa (o periodo Edo). Lo shogun aveva al suo seguito la piccola nobiltà guerriera, quella dei samurai. La grande nobiltà terriera era invece rappresentata dai daimyo, 250 vassalli dello shogun. Il resto della popolazione si occupava per lo più di agricoltura, in particolar modo di riso, molto spesso accettata anche come moneta di scambio.
Domenico Scirano
Di Montessoriano .....solo il nome!! Linee educative alquanto discutibili.
D
Molto bello e ben gestito