Via Cavallotto, 20, 35030 Rubano PD, Italy
Loading map...
4.8 out of 5 stars
(22 reviews)Emanuela Rossato
Nostra figlia ha iniziato a frequentare la casa dei bambini ( età scuola dell'infanzia) e fin dai primi tempi abbiamo potuto notare come ci sia stata sempre molta 'attenzione, sensibilità e un'approccio da tutti i punti di vista verso i bambini, che ci ha fatto sentire accompagnati in un percorso di crescita. Abbiamo proseguito con la scuola primaria perché abbiamo trovato cio' di cui ha bisogno nostra figlia . Vengono proposte attività come il corso di nuoto e tante altre altre iniziative che arricchiscono i bambini.
adriano roncato
Ottima
Ylenia Cassia
La nostra esperienza presso questa realtà educativa è più che positiva. Abbiamo iniziato con il nido e non potevamo desiderare esperienza migliore per la nostra bambina e per noi genitori che puntualmente siamo stati informati e rassicurati laddove necessario. Oggi M. frequenta il secondo anno di materna e il nostro riscontro continua ad essere ottimo. I bambini sono al centro dell' approccio educativo, sono rispettati nei loro bisogni e stimolati adeguatamente rispetto alla loro fase di crescita. Rifaremmo questa scelta altre cento volte. Super consigliata🥰
Manuela Zanon
Non posso che ringraziare questa realtà, che è stata di sicuro una delle migliori scelte che abbiamo fatto come genitori. Nostro figlio frequenta il secondo anno della casa dei bambini e proveniva da una realtà molto diversa, che non gli aveva fatto bene. Qui in pochissimo tempo è sbocciato, è un bambino felice, che si dispiace di troppi giorni di vacanza, che ha imparato a credere in sé stesso, sperimentare, imparare grazie ad un metodo ma soprattutto a delle maestre meravigliose, attente e preparate che incoraggiano ed accompagnano ogni bambino a fiorire nella sua unicità. Per quanto riguarda la metodologia qui viene applicata in modo molto serio e con preparazione da parte di tutto il personale, che è davvero formato Montessori e con materiali preziosi e propedeutici. Per chi è interessato alla primaria, posso solo dire che mio figlio non vede l'ora di andarci ed anche io - assistendo durante l'inserimento alle lezioni - trovo che ci sia una serenità di apprendere e un allenamento non ad imparare a pappagallo ma a pensare e ragionare, unici. Senza dimenticare nuoto, corsi si arte, bilinguismo e vita all'aperto di pomeriggio. Un gioiello a Padova che a mio avviso non ha eguali.
Arianna Rossoni
Conosco questa realtà scolastica sia per la casa dei bambini (scuola materna) sia per la primaria parentale. Mio figlio si è trovato benissimo con l'ambiente, gli insegnanti e il metodo: aveva frequentato i primi due anni di materna altrove, con un metodo non adatto al suo carattere; il miglioramento è stato tangibile sotto tantissimi aspetti, al punto che l'abbiamo iscritto anche alla primaria. Il fatto che la primaria sia 'parentale' potrebbe far credere che sia qualcosa di un po' improvvisato, alla stregua di altre realtà nate dopo il Covid: non è assolutamente così. Il Metodo Montessoriano è, appunto, un Metodo: diverso da quello che caratterizza l'insegnamento "tradizionale", ma assolutamente più attento alle esigenze del singolo bambino, e con una cura particolare ad assecondare la curiosità infantile. Non ci sono orari rigidi delle lezioni, noi genitori non vediamo i quaderni, i bambini non hanno compiti: eppure, la progressione si vede in tante altre cose, più quotidiane. Ad esempio mio figlio ha cominciato a scrivere (in corsivo, al primo anno!) i suoi "appunti". Durante l'anno scolastico vengono proposte diverse attività extra (sempre svolte in orario scolastico), come ad esempio il corso di arte, di nuoto e l'insegnamento della lingua dei segni. Particolare attenzione viene posta anche alla sfera emotiva del bambino, con rispetto delle diversità, delle difficoltà e dei bisogno di tutti. Non posso che consigliare La casa dei piccoli viaggiatori ai genitori che stessero cercando una proposta alternativa alla scuola pubblica!
Barbara Fregolent
Nostro figlio sta frequentando la scuola materna e continuerà con la primaria. Il bambino è sereno, felice e appassionato a tutte le attività proposte che stimolano la crescita ed il rispetto dell'altro approcciando alla vita con gentilezza. Il benessere del bambino è la priorita'. Sono evidenti la crescita ed i progressi acquisiti fino ad ora nel percorso affrontato Inoltre vi è la possibilità di partecipare a lezioni di nuoto una mattina a settimana.
Paola Maistrello
Realtà per i bambino del nido, infanzia e primaria fantastica. I bambini vengono mantenuti "al centro". C'è grande attenzione e dedizione da parte degli educatori. Gli ambienti sono confortevoli e a misura di bambino. C'è un grande spazio verde esterno. Non ci sono molte realtà comparabili a questa... è unica! e la consiglio veramente a tutti i genitori per i loro figli.
Cristiana L.S.
Ho scelto la primaria all’Associazione La Casa dei Piccoli Viaggiatori perché oltre alla pedagogia Montessori, l’apprendimento quotidiano della lingua inglese e il Metodo Natura, i bambini crescono in un ambiente sano che li mette a contatto con loro stessi, il mondo e le altre persone. Una scelta che fa la differenza per gli adulti di domani: felici, autonomi, responsabili e pieni di entusiasmo per la Vita.Note operative: la scuola inizia il primo giorno utile di settembre senza ritardi di mensa e termina a fine giugno, luglio centri estivi, dieta ottima per bambini di primaria, presenza di spazi all’aperto da vivere e sperimentare. Note aggiuntive: tanti progetti che accompagnano la crescita, creativi e interessanti per la mente e il corpo.