Via dei Volsci, 12, 04019 Terracina LT, Italy
Loading map...
4.5 out of 5 stars
(11 reviews)Alberto Botti
Ricordiamo il vero nome di questa scuola: Istituto Appio Francesco Monti. Il tenente aviatore-osservatore Appio Francesco Monti si distinse in modo particolare per il valore conquistato sul campo, ben attestato dalle sue decorazioni. Al contempo, fu riconosciuto dallo Stato come esempio di «nobile compimento del proprio dovere», di «coraggio» e di «eroico sacrificio per l’Italia». Nato a Terracina il 9 febbraio 1891, da Antonio e Agrippina Aiuti, ancora studente in Ingegneria si arruolò volontario nell’esercito nel gennaio 1915. Nel giugno successivo divenne ufficiale di Artiglieria, ma chiese di passare all’Aviazione come osservatore e fu tra i primi navigatori nel cielo dell’Isonzo. Le numerose missioni effettuate tra l’ottobre 1915 e l’ottobre 1916 sul Sabotino, sul Podgora, sul S. Maria e S. Lucia, su Tolmino, sul Carso, su Gorizia e sulla Bainsizza, in condizioni atmosferiche avverse ed ostacolato da artiglierie e velivoli nemici, gli meritarono una prima medaglia di bronzo al valor militare. Il 24 febbraio 1918, dopo essersi inoltrato con il suo Savoia-Pomilio SP 3 n. 4577, guidato dal sergente Emanuele Gaggero, molto oltre le linee nemiche per più approfondite osservazioni, venne attaccato da cinque apparecchi nemici e, in seguito a «lunghissima ed eroica lotta», fu abbattuto «col velivolo in fiamme, al suo 181° volo di guerra», nel cielo fra S. Marino e Cismon del Grappa, in Val Brenta. Nel dopoguerra, l’Università di Roma conferì alla memoria di Appio Francesco Monti la laurea ad honorem in ingegneria e il Ministero dell’Aeronautica intitolò al suo nome la Scuola Osservatori del Regio Esercito e il Campo di aviazione di Cerveteri. Il suo nome si trova ancora oggi scritto all'ingresso della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza", presso la sede di S. Pietro in Vincoli. Il Comune di Terracina, dal canto suo, gli dedicò sia la sala pubblica prospiciente l’attuale Piazza Garibaldi, sia la Scuola media statale di Via dei Volsci. Ricordiamo il Tenente Francesco Appio Monti affinchè non ci siano più guerre.
Milly Milly
La preside è una donna sempre disponibile con tutti prende a cuore ogni situazione.
Stefania Capezzuto
Sono 12 anni che frequento questa scuola mi sono trovata sempre bene ma purtroppo non capisco perché la dirigente scolastica e diventata cattiva io la conosco di persona e credevo diversamente su di lei lo sempre difesa ma ora penso proprio che lei si sia stancata di questo lavoro peccato una grande delusione .Appena mi sarà possibile cambiare subito mio figlio alla Milani Io parlo del Fiorini
Luca Rosario Di Lello
Ottima scuola con insegnanti molto preparati!
Antonio Ceccarelli
È una scuola media esiste da oltre 60 anni ..praticamente lo vista edificare! Sin dallo sbanco x le fondazioni! È stata sempre una buona scuola ! Un bell'Istituto dove noi ragazzi insieme al prof. Ferroni mettemmo a dimora alberi nell'ora di applicazioni tecniche 👍OK …
Opening hours not available